Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare

Disabilità Residenziale

La Cooperativa La Salute gestisce residenze sanitarie e socio assistenziali per disabili, accogliendo Ospiti di età compresa tra i 18 e i 65 anni. Le patologie sono legate a disfunzioni insorte in età perinatale e infantile o gravi handicap psico-fisici, che richiedono un supporto costante e attivo da parte di operatori specializzati. Attualmente i servizi attivi sono quello di Viareggio, RSD Casa Pucci, quello di Maggiano RSD San Cataldo e infine in località Rivalto nel comune di Chianni la Comunità Alloggio Protetto Elio Visone.

Gli Ospiti sono monitorati sia da un punto di vista medico infermieristico che da un punto di vista educativo permettendo così un supporto riabilitativo e occupazionale, volto cioè al miglioramento e mantenimento delle capacità residue della persona.